News
Breve analisi degli aspetti tributari/fiscali del decreto “Cura Italia”, per le partite iva
Il 17 marzo scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 18/2020, c.d. “Cura Italia”, emanato dal Governo a causa dell’emergenza mondiale del Covid-19. Vi sono all’interno del decreto legge, alcuni articoli che hanno disciplinato una serie di...
Rottamazione cartelle esattoriali – guida all’uso
saldo e stralcio 2019rottamazione CARTELLE ESATTORIALI guida all'usoCosa prevede la nuova normativa e a chi è rivolta? L’art 3 del Decreto permette di definire i debiti che risultano nei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 01.01.2000 al 31.12.2017,...
Le nove “strade” della pace fiscale con il nuovo decreto: nuova rottamazione dei ruoli e chiusura dei giudizi con il fisco
Lo scorso 23 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.l. n.119 del 2018 (Decreto fiscale), entrato in vigore il giorno successivo, nel quale viene prevista la c.d. Pace Fiscale. Il decreto fiscale (modificabile dal Parlamento) introduce “nove strade” per...
Bonus investimenti sud anche per il 2018
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un credito di imposta in favore delle imprese del Mezzogiorno che investono nell’acquisto di beni strumentali nuovi da adoperare nelle proprie unità produttive. La portata di tale normativa è di notevole importanza atteso che...
Presentata in parlamento la riforma della giustizia tributaria
Con l’inizio della diciottesima legislatura si ritorna a parlare di riforma della Giustizia Tributaria, Giustizia che coinvolge circa 21 milioni di italiani che hanno un contenzioso tributario con lo Stato, per un ammontare economico complessivo di circa 100 miliardi...
Resto al Sud: incentivi per i giovani del Sud
Il decreto legge n. 91 del 2017 con il progetto “Resto al Sud” ha introdotto un sistema di agevolazioni ed incentivi per favorire i giovani del Sud ad avviare nuove attività imprenditoriali, avendo a disposizione fondi per 1.25 miliardi di euro. In effetti, “Resto al...
Convegno su rottamazione-bis dei ruoli
Niente Ici se l’intimazione di pagamento viene notificata oltre 5 anni
La pretesa creditoria Ici risulta prescritta se l’intimazione di pagamento di Equitalia viene notificata oltre cinque anni dalla cartella di pagamento! Sul punto, la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, sez. 4,(Presidente: D’Antonio; Relatore: Memmo) con...
No all’avviso di addebito derivante da avviso di accertamento fiscale impugnato
E’ da considerarsi nullo/illegittimo l’avviso di addebito Inps emesso sulla base di un avviso di accertamento tributario impugnato dinanzi gli Organi della Giustizia Tributaria. Prima di commentare le diverse pronunce giurisprudenziali sul punto, esaminiamo, pur...
Prescrizione contributi previdenziali dopo la cartella esattoriale: 5 o 10 anni?
La questione giuridica relativa al termine prescrizionale dei crediti previdenziali da applicare nella fase successiva alla notifica della cartella (non impugnata) è oggetto, negli ultimi anni, di un interessante dibattito dottrinale e giurisprudenziale. La posizione...
Rimborsi IRAP: opportunità per i liberi professionisti
Con il d.lgs. n. 446 del 15 dicembre 1997 è stata istituita l’IRAP ovvero l’imposta regionale sulle attività produttive; l’art. 3 del suddetto decreto indica quali soggetti passivi dell’IRAP: le società e gli enti; gli imprenditori individuali; i lavoratori autonomi;...